-
Una regione per i giovani – I percorsi IFTS
- 2 Aprile 2025
- Posted By : Federica Menossi
- Commenti disabilitati su Una regione per i giovani – I percorsi IFTS
-
Che cosa sono gli IFTS? Quali sono gli sbocchi professionali?
Durante la puntata del 2 aprile 2025, siamo stati ospiti della trasmissione di Radio Rai 1 “Chat FVG” e insieme alla Regione Friuli Venezia Giulia abbiamo parlato dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS), dei relativi Centri IFTS e degli obiettivi formativi.
In particolare, abbiamo approfondito, grazie alla testimonianza di un ex allievo del centro Servizi commerciali, Turismo e Sport, gli sbocchi professionali e la ricollocazione all’interno del mercato del lavoro grazie alle competenze, altamente specializzate, che vengono acquisite durante percorsi IFTS.
Le caratteristiche dei percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) :
- Di regola hanno la durata di due semestri per un totale di 800 ore, di cui almeno il 50% dedicate allo stage o apprendimento in situazione, che è possibile svolgere anche attraverso contratti di lavoro in apprendistato. I docenti provengono per almeno il 50% dal mondo del lavoro con una specifica esperienza pluriennale professionale maturata nel settore.
- Sono rivolti a giovani e adulti, sia occupati che in cerca di occupazione in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o di formazione professionale o in possesso dell’ammissione al 5° anno di un percorso di istruzione secondaria superiore. Si accede ai percorsi grazie al superamento di una prova di selezione che permette di accertare il livello di competenze in ingresso.
- Al termine del percorso viene rilasciato il certificato di Specializzazione Tecnica Superiore (livello EQF IV), spendibile in ambito nazionale e comunitario. Inoltre, per ogni percorso formativo l’Università di Udine e l’Università di Trieste riconoscono dei CFU spendibili in specifici corsi di laurea.
- La partecipazione ai percorsi è GRATUITA. Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus delle Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Ti ricordiamo che le proposte formative pubblicate sulle rispettive pagine dei Centri IFTS fanno riferimento al 2023/2024 in attesa della nuova programmazione.
Desideri maggiori informazioni?
Scrivici una mail info@formazioneiftsfvg.it
Commenti recenti